Contattaci

Se hai un dubbio o vuoi un preventivo contattaci subito!

Chiamaci
Scrivici
Patente AM
Patente A2
Patente A1
Patente A

Devi prendere la patente della moto a Carmagnola?

Con la patente A puoi guidare moto, tricicli e macchine agricole di diversa cilindrata. La patente per la moto si articola in AM, A1, A2 e A, e puoi ottenerla a Carmagnola con Scuoleguida Driver. La differenza tra le varie tipologie consiste nella cilindrata di moto che si possono guidare. Per guidare le moto si hanno a disposizione tre tipi di patenti: patente A1, A2 o A. Si parte dalla AM (motocicli sino a 50 cm³) per arrivare alla A, con cui si possono guidare tutte le moto senza limitazioni.

Patente della moto a Carmagnola

Patente AM

La tipologia di Patente AM abilita il conducente per la guida di ciclomotori a 2 ruote o 3 ruote ed i quadricicli leggeri con cilindrata non superare ai 50 cc o potenza di 4 KW con velocità non superiore ai 45km/h. La massa a vuoto del ciclomotore o quadriciclo non deve superare i 350 chilogrammi (escluse batterie nel caso ne abbia in dotazione). L’età minima per conseguire la patente AM è 14 anni.

L’esame teorico richiede il superamento con 3 risposte corrette per ogni singola domanda. Nell’arco di 6 mesi si ha la possibilità di sostenerlo 2 volte, nel caso la prima volta gli errori commessi dall’iscritto superino i 3 su 30 risposte. Al superamento dell’esame di teoria viene rilasciata un’autorizzazione (foglio rosa) con validità i 6 mesi che limita la guida per le sole esercitazioni su un ciclomotore che permette di esercitarsi alla guida del ciclomotore con le caratteristiche sopra citate.

L’esame pratico di guida è successivo al superamento dell’esame di teoria e prevede due prove distinte: una prova in un circuito privato e chiuso alla circolazione, ed una prova effettiva. L’iscrizione all’esame di guida per la patente AM permette di effettuare una seconda prova di guida nel caso la prima non vada a buon esito e si venga rinviati. La prima è la seconda prova devono essere eseguite nell’arco di validità dell’autorizzazione rilasciata al superamento dell’esame teorico. Al superamento dell’esame di pratica vi verrà rilasciata la patente di guida AM.

Patente A2

La Patente A2 consente di guidare motocicli di potenza non superiore a 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg. Per il conseguimento della patente A2, la cilindrata minima prevista sul motore a combustione interna è di 250 cm³ e non più di almeno 400 cm³. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,15 kW/kg.

Per conseguire la Patente A2 bisogna avere compiuto 18 anni.

Con la patente A2 puoi inoltre guidare i veicoli conducibili con la patente A1 e con la patente AM (ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri, le cosiddette “macchinine”)

I neopatentati delle patenti A2, per i primi tre anni dal conseguimento, devono rispettare specifici limiti massimi di velocità che sono 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali.

Patente A1

La Patente A1 consente di guidare i motocicli leggeri, ovvero:

  • Motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 e potenza massima fino a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg;
  • Macchine agricole che non superano i limiti di massa (2,5 t) e di sagoma (Larg 1,60 m Lung 4 m Alt 2,5 m) dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, a condizione che non trasportino altre persone oltre il conducente (fino a 18 anni);
  • Tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kW
  • Veicoli conducibili con la patente AM (ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri, le cosiddette “macchinine”)

Dovrai aver compiuto 16 anni di età e potrai conseguirla presso una qualunque delle nostre autoscuole.

Ricorda: è possibile il trasporto del passeggero già a sedici anni, senza aspettare la maggiore età.

Patente A

La Patente A che ti abilita immediatamente alla guida di tutti i tipi di motocicli. L’esame pratico deve essere sostenuto con un motociclo con cilindrata di almeno 600 cm3 e di potenza superiore a 40 kW. Puoi conseguire la patente A anche prima dei 24 anni, ma solo se sei già in possesso della patente A2 da almeno 2 anni.

Questa patente ti consentirà di guidare:

  • Motocicli di qualsiasi potenza
  • Macchine agricole che non superano i limiti di massa (2,5 t) e di sagoma (Larg 1,60 m Lung 4 m Alt 2,5 m) dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, per guidare tutti i tipi di macchine agricole bisogna invece conseguire la patente B
  • Tricicli a motore, anche se di potenza superiore a 15 kW ma solo se hai già compiuto 21 anni
  • Veicoli conducibili con le patenti A2, A1 e AM (ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri, le cosiddette “macchinine”)

L’esame

L’esame per il conseguimento delle Patenti di “tipo A” si svolge in due prove: la teoria e la pratica.

L’esame di teoria consiste in un questionario a quiz con 40 affermazioni nella modalità Vero-Falso con tempo limite di 30 minuti. Potrai commettere un massimo di 4 errori. L’esame di teoria dovrà essere superato entro 6 mesi dall’iscrizione in autoscuola. Se sei già titolare di un’altra patente (no AM), non dovrai sostenere l’esame di teoria.

La prova pratica di guida si articola in sei fasi e si è ammessi alla fase successiva solo se si è superata la fase precedente. Il candidato, durante la prova, deve indossare un casco protettivo integrale omologato, nonché un adeguato abbigliamento protettivo.

Il conducente con patente B, per conseguire la patente A deve sostenere solo l’esame pratico.

Se ti serve la patente della moto a Carmagnola passaci a trovare!