Contattaci

Se hai un dubbio o vuoi un preventivo contattaci subito!

Chiamaci
Scrivici

CQC merci e persone

Corso CQC Carta Qualificazione Conducente a Carmagnola

È importante averla solo in caso si effettuasse un trasporto in conto terzi. Per capire precisamente la differenza tra le diverse tipologie di trasporto, ecco alcuni esempi:

  • merci (conto proprio): utilizzo il mezzo aziendale e trasporto un mio stesso prodotto; il trasporto cioè è accessorio ad un’attività principale.
  • merci (conto terzi): utilizzo il mezzo aziendale ma la merce trasportata è di terzi. Immagina il lavoro dei corrieri. In questo caso occorre la CQC.
  • persone (conto proprio): utilizzo il mezzo aziendale per trasportare i dipendenti da un luogo all’altro.
  • persone (conto terzi): utilizzo il mezzo aziendale per effettuare servizio oppure occasionale

Come conseguire la CQC

La CQC si ottiene superando solo esami teorici informatizzati, quindi non è richiesto l’esame di guida. Per poter essere prenotato in un esame, occorre però frequentare un corso obbligatorio di 130h di teoria e 10h di guida. Al termine della frequenza, viene rilasciato un attestato e si ha un anno di tempo per sostenere l’esame. Se si consegue la CQC contestualmente alla patente C o D si ha un notevole risparmio, in quanto le dieci ore di guida vengono sfruttate per conseguire la patente C o D.

Corso CQC merci o CQC persone

Come da direttiva UE, la CQC si divide in due distinti abilitazioni. Questo perché i due trasposti sono soggetti a regolamenti e norme differenti. Esisterebbe la CQC merci per coloro che possiedono le categorie C1/C1E/C/CECQC PERSONE per coloro che possiedono la D1/D1E/D/DE. Ma visto che alcuni capitoli sono identici per le due abilitazioni, sono stati creati tre differenti listati:

  • parte comune (60 affermazioni | durata max 120min | errori max 6)
  • parte specifica merci (60 affermazioni | durata max 120min | errori max 6);
  • parte specifica persone (60 affermazioni | durata max 120min | errori max 6)

Le casistiche quindi possono essere:

  • CQC MERCI -> una scheda sulla parte comune ed una sulla parte specifica merci.
  • CQC PERSONE -> una scheda sulla parte comune ed una sulla parte specifica persone.

Estensione delle abilitazioni

Colui che già possiede una CQC e vorrebbe estenderla, dovrà frequentare un corso obbligatorio aggiuntivo di 35H. Visto che si possiede già una CQC, si viene esonerati dalla scheda parte comune, andando direttamente alla scheda “specifica”.

  • Colui che già possiede la CQC merci, può estendere la sua abilitazione, sostenendo solo l’esame sulla parte specifica persone.
  • Colui che già possiede la CQC persone, può estendere la sua abilitazione, sostenendo solo l’esame sulla parte specifica merci.

Patente CQC

Dal 18 gennaio 2013, con l’entrata in vigore del nuovo modello di patente, le abilitazioni CQC saranno indicate direttamente nella patente di guida. Nella colonna 12, sarà presente una dicitura del genere 95(10.10.2022) che indica il possesso della CQC (codice 95) e che scadrebbe nel 10.10.2022. Questa dicitura sarà sulla stessa riga delle categorie C1/C1E/C/CE se si possedesse la CQC merci; D1/D1E/D/DE se si possedesse la CQC persone. 

Validità e rinnovo CQC

La validità della CQC è di cinque anni e partono dal giorno dell’esame. Si rinnova seguendo un corso di 35 ore con obbligo di frequenza (max. 3 ore di assenza) ma senza esame finale.

Calendario dei corsi che si svolgono alla Driver 2:

di sabato (dalle 8 alle 15), oppure serale (il martedì dalle 19,15 alle 22 e il giovedì dalle 18,15 alle 22), oppure in soli 5 giorni (dal lunedì al venerdì per 7 ore al giorno).