Contattaci

Se hai un dubbio o vuoi un preventivo contattaci subito!

Chiamaci
Scrivici

Conversione patente

Con Scuoleguida Driver a Carmagnola puoi effettuare la conversione della tua patente! Se hai una patente rilasciata da uno stato extra UE deve essere convertita entro 1 anno dall’acquisizione della residenza italiana. Per richiedere la conversione devi aver conseguito la patente straniera prima della residenza in Italia. Al momento della richiesta di conversione la patente estera deve essere in corso di validità. Alla consegna della patente italiana ti verrà ritirata la patente straniera.

Se hai una patente rilasciata da uno stato membro dell’UE puoi circolare in Italia. Se vuoi convertirla devi avere la residenza italiana.


Conversione patente comunitaria 

La procedura è destinata ai conducenti in possesso di patente rilasciata da uno stato dell’Unione europea o dello Spazio Economico Europeo che ottengono la residenza in Italia. Le patenti di guida rilasciate da stati appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo sono equiparate alle patenti italiane.

Patente con scadenza

Chi ha una patente di guida comunitaria con la scadenza prevista dalle norme dell’Unione europea (art. 7 paragrafo 2 della direttiva 2006/126/CEE) può circolare regolarmente fino alla data della scadenza. Terminato il periodo di validità occorre convertire la patente estera. Dopo la conversione il documento estero è ritirato e restituito allo Stato che l’aveva emesso.
La conversione può essere richiesta anche prima della scadenza. In questo caso il conducente ottiene una patente italiana con la stessa data di scadenza di quella estera oppure, se presenta un certificato medico di rinnovo, una patente italiana con un nuovo periodo di validità secondo le scadenze previste in Italia.

Patente senza scadenza

Invece chi ha una patente comunitaria senza scadenza oppure con scadenza superiore a quanto previsto dalle norme dell’Unione europea (art. 7 paragrafo 2 della direttiva 2006/126/CEE) deve convertire la patente estera dopo due anni dall’acquisizione della residenza anagrafica o della residenza normale nel nostro Paese. Quest’obbligo vale anche per chi, residente in Italia, debba essere sottoposto ad un provvedimento di revisione della patente di guida.

Tutti i cittadini titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato membro che acquisiscono la residenza in Italia devono osservare le disposizioni italiane in materia di durata di validità della patente e di controllo medico.